Dosaggio
Tecniche di trattamento e tabelle di dosaggio
Il giusto dosaggio, il calcolo corretto e l'applicazione ottimale sono l'alfa e l'omega nell'utilizzo quotidiano di prodotti fitosanitari da parte di operatori professionali. Un impiego accorto dei prodotti fitosanitari non solo è più efficiente, ma anche più ecocompatibile.
Annaffiatura
I trattamenti per annaffiatura si possono eseguire solamente su terra umida e piante ben radicate (eccezione: Previcur® Energy). Adattare il volume della poltiglia alla dimensione dei vasi, vale a dire 100 ml per un vaso di 11 mm, oppure 5-10 l per m2. Piante provviste di peluria devono essere lavate con acqua pulita dopo il trattamento.
Irrorazione
Procedura per la taratura di irroratrici o spruzzatori
La quantità di poltiglia è definita in ampia misura indipendentemente dalla quantità di prodotto e stabilita mediante la taratura dell‘apparecchio o è in parte definita dallo scopo del trattamento. Fino alla prossima taratura è possibile controllare dopo ogni irrorazione la quantità di poltiglia effettivamente utilizzata calcolando la poltiglia consumata e la risultante quantità di prodotto per unità di superficie. Il controllo saltuario dell‘effettivo consumo di poltiglia garantisce un trattamento con dosaggio omogeneo, costante e corretto delle colture e consente di confrontare tra loro le irrorazioni effettuate in tempi diversi con impostazioni identiche a scopo di verifica. Inoltre è possibile ridurre al minimo i resti di poltiglia.
1. Collocare l‘apparecchio per irrorazione o spruzzatura (mobile o portatile, con motopompa o a leva) su una superficie orizzontale, riempirlo in parte con acqua e metterlo in funzione finché tutti gli ugelli sono operativi. In tal modo tutto il sistema (serbatoio, pompa, condotte, ugelli) è riempito di acqua e al momento della taratura produrrà subito una portata. Se per l‘irrorazione si utilizzano più ugelli, questi vanno regolati esattamente alla stessa portata (stesso tipo di ugello, stessa pressione, ecc.).
2. Riempire l‘irroratrice con una quantità definita di acqua.
3. Stabilire un percorso rettilineo e percorrerlo con l‘irroratrice o lo spruzzatore in funzione. Al riguardo è importante che il regime del motore, la velocità di avanzamento, la pressione, il tipo e la quantità degli ugelli corrispondano a quelli utilizzati per il trattamento fitosanitario. Per gli apparecchi portatili azionati a mano è importante procedere in modo molto preciso e uniforme.
4. Tornare all‘unità di riempimento e rabboccare acqua con un secchio o un bicchiere graduato fino a raggiungere il livello di partenza. Annotare la quantità di acqua rabboccata.
5. Calcolare la quantità di poltiglia necessaria per ara o ettaro e annotarla per le future irrorazioni.
6. Se del caso, ripetere la procedura con altre impostazioni (velocità di avanzamento, pressione, tipo e quantità degli ugelli) per ottenere un diverso quantitativo di poltiglia.
Le colture ricche di foglie o più alte richiedono una maggiore quantità di poltiglia (ad es. in caso di irrorazione fino al gocciolamento). Per l‘irrorazione delle colture di piante ornamentali si possono considerare i seguenti quantitativi sommari di poltiglia in funzione dell‘altezza della coltura: 6 l/ara (50 cm), 9 l/ara (50–125 cm) e 12 l/ara (> 125 cm). Per gli spruzzatori la quantità di acqua può essere ridotta e si situa normalmente tra 120 e 200 l/ha (1,2–2 l/ara); la quantità di prodotto rimane invece uguale. In caso di nebulizzazione, la quantità di poltiglia si riduce ulteriormente. In ogni caso devono essere considerate le indicazioni dei fabbricanti degli apparecchi. La taratura può essere eseguita anche un paio di ore prima direttamente sulla coltura da trattare in modo che quest‘ultima possa asciugare prima del trattamento vero e proprio.
Calcolo della quantità di prodotto con dosaggi in per cento
Quantità di prodotto per la quantità di poltiglia desiderata (g o ml per litro di poltiglia desiderata) = dosaggio in per cento x 100/1000 (g o ml per kg o l) x quantità di poltiglia desiderata (l)
Le quantità di prodotto maggiormente utilizzate possono essere rilevate dalla tabella di misurazione per poltiglie da irrorare.
Calcolo della quantità di prodotto con dosaggi per unità di superficie
Per i trattamenti di grandi superfici sono determinanti solo le quantità di prodotto per ettaro o ara.
Conversione dei dosaggi
Dosaggio = dosaggio (kg o litri per ettaro) x 1000 (g o ml per kg o l) / 100 (ara per ettaro)
Calcolo della quantità di prodotto per tutta la superficie di coltura
Quantità di prodotto = dosaggio (kg o l per ha o ara) x superficie die coltura (ha o ara)
Calcolo della poltiglia per la superficie die coltura
Quantità di poltiglia (l) = quantita di poltiglia stabilita mediante taratura (l per ha) x superficie di da coltura trattare (ara) / 100 (ara per ha)
Quantità di poltiglia (l) = quantità di poltiglia stabilita mediante taratura (l per ara) x superficie di coltura da trattare (ara)
Spruzzare
In generale: gli apparecchi per spruzzatura generano gocce da 0,05 mm a 0,15 mm di diametro. Sono ideali in assenza di ventosoprattutto per piccoli quantitativi di poltiglia o colture alte, perché ilflusso di aria aggiuntivo generato trasporta molto bene le gocciolinea rischio di dispersione.
Nebulizzare
Gli apparecchi per nebulizzazione che generano gocce da 0,005 a 0,05 mm di diametro sono ideali per i trattamenti di colture in serra. Se gli apparecchi sono usati correttamente questo metodo
è economico, preciso e meglio tollerato dalle piante.
Consiglio: l’esame dei prodotti indicati nella tabella «Preparati adatti alla nebulizzazione» a destra ha considerato aspetti fisico-meccanici e di efficacia biologica, ma non eventuali danni alle piante o alle terre coltivate. Prima di scegliere il prodotto, attenersi alle raccomandazioni per la coltura trattata.